Abitare sul lago di como

La città di Como è un felice connubio tra romanticismo, eleganza, natura e cultura.

Ospitata tra dolci montagne e l’omonimo Lago sul quale si affaccia, Como è tra le location più suggestive e piacevoli del Nord Italia. Il luogo ideale in cui vivere o dove soggiornare per le vacanze, che si tratti di frugali weekend di relax o di permanenze più prolungate nel tempo. È un luogo tranquillo, nei pressi della cosmopolita Milano e della confinante Svizzera, che conquista prontamente i suoi ammiratori per l’armoniosa varietà di paesaggi camaleontici e lo stile di vita che offre.

A tu per tu con la città di Como

Il centro storico della città è interamente pedonale, protetto dalle antiche mura e torri risalenti all’epoca medioevale, e lo si può scoprire passeggiando in circa due giornate di rilassata esplorazione. Un ottimo punto di partenza è la Piazza del Duomo, suggestiva, signorile e vivace, per via del susseguirsi di ristoranti e locali che vi si affacciano.

Piazza Duomo vanta una posizione strategica, che permette di raggiungere ogni altra zona e piazza storica della città in pochi minuti. Pensiamo per esempio a Piazza Cavour, direttamente affacciata sul lungolago e a soli 200 metri dal Duomo, qui si collocano alberghi, pasticcerie e negozi chic.

Sempre da Piazza Cavour sarà possibile salpare alla volta del lago scegliendo tra le innumerevoli proposte di tour in barca, pubblici o privati, offerti dai responsabili della marina di porto, nonché avviarsi a piedi in un’immersiva, rilassante e magnifica passeggiata che costeggia il lago da entrambe le sponde, perfetta come attività all’aria aperta nei weekend, da gennaio a dicembre.

Tra le altre incantevoli piazze della città ricordiamo Piazza Volta, dove affacciano ristorantini e bistrot eccellenti, e Piazza San Fedele, un’autentica bomboniera animata giorno e sera da cittadini e turisti incantati, che fino all’800 era inoltre punto di riferimento per la città tanto da un punto di vista commerciale, quanto religioso.

Como ha molto da offrire anche per gli appassionati di arte, cultura e spettacolo, come non citare il seducente Teatro Sociale, sito alle spalle del Duomo di Como e sempre attivo con un calendario dinamico e variegato adatto ad un pubblico di tutte le età, tra balletti, opere teatrali, musical, concerti e spettacoli comici. Ancora Villa Bernasconi a Cernobbio, con il suo percorso interattivo e narrativo, o il Museo della Seta, che è inoltre tra i prodotti più esclusivi e peculiari del territorio.

Note culturali a parte, un’altra superba peculiarità della città è rappresentata dall’offerta culinaria e gastronomica del lago, sia in termini di materie prime e piatti tipici, che di ristoranti e locali da scoprire, una forchettata alla volta. Da assaggiare sicuramente il pesce del lago, come il Fritto di Alborelle o il Lavarello in carpione e la più golosa, la Polenta uncia, regina della tavola comasca oltre che di tutto l’arco alpino, che si cuoce con burro e formaggio accompagnata da secondi di carne o verdure.

Tour panoramico delle ville del Lago

La zona del Centro Lago, dove si incontrano i tre rami, è il punto con il clima più mite e il panorama più ampio. Giungendo in barca, infatti, si gode di una vista mozzafiato aperta sul promontorio di Bellagio, sulla Grigna settentrionale (il monte che domina la Valsassina) e, nelle giornate terse, sull’alto bacino con la catena alpina sullo sfondo.

A Bellagio e sulla sponda che va da Cernobbio all’Alto Lago sfilano ville di rara bellezza, con parchi ricchi di fiori e piante esotiche. Pensiamo per esempio a Villa d’Este a Cernobbio (oggi ospita un lussuosissimo hotel a cinque stelle tra i più rinomati al mondo), Villa Passalacqua a Moltrasio, Villa Serbelloni e Villa Melzi a Bellagio, Villa Arconati a Lenno e ancora Villa Carlotta a Tremezzo. Solo alcune delle eccezionali opere architettoniche ammirabili lungo le sponde del lago che, con il loro charme e l’atmosfera da sogno che ricreano, catturano l’attenzione dei più famosi personaggi del jet set mondiale. Hanno infatti acquistato proprietà su queste sponde attori italiani ed internazionali, magnati russi, imprenditori della moda, della comunicazione, dell’industria, famiglie nobili del nostro Paese, calciatori e molti altri.

Lessico naturale

Bella da vedere e da vivere, Como e i suoi dintorni offrono anche innumerevoli spunti di natura lifestyle per l’intrattenimento all’aria aperta; se siete appassionati di natura ed escursioni, per esempio, di giardini botanici e piante officinali, ancora di trekking e sentieri nascosti, segnaliamo i colorati Giardini di Villa Melzi e quelli di Villa Carlotta, che ospita anche un giardino Zen e l’orto botanico. Ancora il percorso pedonale della Greenway del Lago di Como, che si estende per 10 km da Colonno a Cadenabbia, una passeggiata tranquilla con poco dislivello e rigorosamente immersa nelle bellezze del Lago di Como e dei suoi borghi. Come non citare il Parco Spina Verde e il Monte Bisbino, o la panoramica passeggiata delle baite di Brunate, percorribile in circa due ore e adatta a tutti, grandi e piccoli compresi, o la suggestiva scoperta dell’Orrido di Bellano, nei pressi della pittoresca Varenna. Splendidi poi, i percorsi di trekking alla scoperta delle montagne circostanti come la Grigna, il Monte San Primo o ancora, forse il più celebrato, il Monte Resegone, citato anche nei Promessi Sposi dal Manzoni. Un altro modo per scoprire e godere appieno delle bellezze del Lago di Como è la Mountain Bike; per gli appassionati ci sono infatti innumerevoli percorsi panoramici dedicati che costeggiano, per esempio, il Belvedere di Fordeccia, il Passo del Giovio o ancora la Colma del Piano.

Queste sono solo alcune delle qualità che rendono la città di Como, il suo Lago e le terre che lo circondano, una destinazione naturale per investimenti di qualità che vedono garantito e accresciuto il loro innato valore nel tempo.